Caffè e memoria, una correlazione positiva fra bevanda e prestazioni della mente Da sempre, intorno alle presunte proprietà benefiche o dannose di un buon espresso aleggiano teorie nebulose e luoghi comuni. Nel 2018, uno studio pubblicato su Scientific Report cerca di fare chiarezza sulla correlazione fra caffè e memoria così come su quelle fra caffè e apprendimento. La ricerca va, anzi, ancora più in là fino a sostenere la capacità della bevanda di ridurre il rischio di malattie neurodegenerative. La pianta del caffè e gli stimoli dei geni precoci Il team di ricercatori ha registrato la risposta neuronale dei soggetti...
Cialda o Capsula? Quale scegliere?
Cialda o capsula per caffè: i pro e i contro di due varianti di successo Va chiarito fin da subito, una risposta univoca alla domanda “è meglio il caffè in cialda o il caffè in capsule?” non esiste. Entrambe le alternative hanno i loro vantaggi. Dunque, la scelta migliore dipende dalle preferenze personali e dalle abitudini di spesa. In questo breve pezzo, vogliamo solo fornire qualche utile indicazione per aiutarti nella decisione più adatta prendendo in considerazione il gusto, i costi e la sostenibilità delle due varianti. Il gusto del caffè: cialda o capsula Valutando in sé il sapore del caffè, il...
Caffè Robusta: le caratteristiche
La miscela caffè Robusta e il carattere deciso della pianta Originaria del Congo e poi diffusa in buona parte dell’Africa, la pianta di caffè Robusta deve il suo nome alla capacità di resistere ai parassiti tanto quanto alla velocità con cui si cresce anche in condizioni climatiche sfavorevoli. Il carattere della specie è, d’altro canto, lo specchio dei grani che produce e del macinato che se ne ricava. Forte, deciso e ricco di caffeina: nelle capsule di caffè è richiuso un animo determinato. Caffè nero Robusta: le sue proprietà Il caffè Robusta si distingue per la consistenza corposa e il sapore leggermente più amarognolo, meno delicato...
Caffè Arabica | Le 5 principali caratteristiche
Cinque caratteristiche della pianta di caffè Arabica e le qualità dei grani di caffè La qualità del caffè Arabica è nota a esperti tanto quanto ai semplici consumatori. Sono cinque le caratteristiche principali che distinguono il prodotto dalla sua alternativa più comune: la Robusta. Gran parte delle differenze derivano dalla composizione dei grani. L’Arabica ha concentrazioni di oli del 18% (contro il 9% della Robusta), di zuccheri all’8% (contro il 5%), di caffeina dallo 0,9% all’1,7% (contro il 1,6-2,8%). La prima e più evidente distinzione è, dunque, la maggiore leggerezza. Caffè miscela Arabica: il gusto delicato e complesso Il macinato e le cialde di caffè...